Gnocchi di polenta con zucca, salsiccia e crema di pecorino

Preparazione
0 min
Cottura
0 min
Totale
0 min

โ€œ๐‘ฎ๐‘ต๐‘ถ๐‘ช๐‘ช๐‘ฏ๐‘ฐ ๐‘ซ๐‘ฐ ๐‘ท๐‘ถ๐‘ณ๐‘ฌ๐‘ต๐‘ป๐‘จ ๐‘ช๐‘ถ๐‘ต ๐’๐‘ผ๐‘ช๐‘ช๐‘จ, ๐‘บ๐‘จ๐‘ณ๐‘บ๐‘ฐ๐‘ช๐‘ช๐‘ฐ๐‘จ ๐‘ฌ ๐‘ช๐‘น๐‘ฌ๐‘ด๐‘จ ๐‘ซ๐‘ฐ ๐‘ท๐‘ฌ๐‘ช๐‘ถ๐‘น๐‘ฐ๐‘ต๐‘ถโ€: avete mai provato gli gnocchi di polenta? Facili da fare e perfetti da condire con gli ingredienti che preferite!ย 

Questo รจ un primo piatto che non potete assolutamente perdere come gli gnocchi di broccoli con guanciale e crema di parmigiano; gli gnocchi al forno con besciamella allo zafferano, salsiccia e scamorza affumicata oppure gli gnocchi di carote senza patate e senza impasto.

Trovate il video con tutti i passaggi sul mio profilo Instagram. Provatela anche voi e fatemi sapere che ne pensate!

ย  ย  ย ย 

ย  ย  ย  ๐‘ฐ๐‘ต๐‘ฎ๐‘น๐‘ฌ๐‘ซ๐‘ฐ๐‘ฌ๐‘ต๐‘ป๐‘ฐ per 2/3:

  • 200 ml dโ€™acqua
  • 120 g di farina di mais integrale (o classica)
  • sale
  • 30 g di burro
  • pepe
  • 1 tuorlo
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di farina 00
  • per il condimento:
  • 400 g di zucca (pesata cruda)
  • 300 g di di salsiccia
  • 130 ml di latte
  • 70 g di pecorino grattugiato
    (Per addensare aggiungete 1/2 cucchiaini di amido di mais)

ย  ย  ย  ๐‘ท๐‘น๐‘ถ๐‘ช๐‘ฌ๐‘ซ๐‘ฐ๐‘ด๐‘ฌ๐‘ต๐‘ป๐‘ถ:

  1. Per prima cosa preparate la polenta: versate la farina di mais in una pentola con acqua bollente, salate e portate a cottura mescolando costantemente prima con una frusta poi con un cucchiaio di legno.
  2. Aggiungete una noce di burro e lasciate raffreddare.
  3. Mettete la polenta ormai fredda (nel caso utilizzaste della polenta giร  pronta, utilizzate circa 250 gr) in una ciotola ampia con tuorlo, farina, parmigiano grattugiato, sale e noce moscata.
  4. Impastate fino ad ottenere un panetto compatto, avvolgetelo con pellicola trasparente e fate riposare in frigo 10 minuti.
  5. Riprendete lโ€™impasto e dividetelo in piรน pezzi, create dei salsicciotti larghi circa 1,5 cm e ricavate gli gnocchi di 2 cm circa.
  6. Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata e sbizzarritevi con il condimento. Io ho scelto la crema di zucca, la salsiccia, privata del budello, rosolata in padella con un giro dโ€™olio e la crema di pecorino (che si ottiene facendo sciogliere il pecorino grattugiato nel latte o nella panna caldi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi diverto a cucinare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.