Preparazione
0
min
Cottura dei ceci
0
ore
Cottura della pasta
0
min
Totale
0
ore e 55min

“𝑪𝑰𝑪𝑰𝑹𝑰 𝑬 𝑻𝑹𝑰𝑨” una delle ricette tradizionali che mi ricorda mia nonna (insieme alla focaccia rustica). Un piatto semplice della tradizione salentina, ricco di gusto! Come fave e cicorie; cicorie selvatiche ; pizzi leccesi. Tutte ricette della tradizione, che non potete assolutamente perdervi. Ciciri e tria, in particolare, non è la classica pasta e ceci. Un piatto ricco la cui caratteristica è che la pasta viene in parte lessata e in parte fritta, donando una nota croccante e piacevole al piatto.
Trovate il video con tutti i passaggi sul mio profilo Instagram. Che ne dite di prepararla con me?
𝑰𝑵𝑮𝑹𝑬𝑫𝑰𝑬𝑵𝑻𝑰
- 1kg di farina di grano duro
- 300 ml d’acqua tiepida
- 1 cipolla piccola
- Olio extravergine d’oliva
- 2 pomodori
- 200 g di ceci secchi (o 240g di quelli precotti)
- 1 cipolla piccola
- Rosmarino
𝑷𝑹𝑶𝑪𝑬𝑫𝑰𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶:
- Iniziate a mettere in ammollo i ceci in acqua la notte precedente. Il giorno successivo scolate i ceci e versateli nel tegame, coprite con acqua, aggiungete i pomodori, il rosmarino.
- Dovranno cuocere coperti con coperchio per circa 2 ore.
- Preparate la pasta fresca: in una ciotola versate la farina e unite man mano l’acqua a temperatura ambiente.
- Impastate fino ad ottenere un panetto. Dividete l’impasto in panetti, stendeteli fino ad ottenere una sfoglia sottile dello spessore di 2 mm e lungo 8 cm.
- Tagliate delle strisce larghe circa 1.5 cm, ripassateli nella farina e disponeteli su una teglia.
- Scaldate l’olio d’oliva in una pentola; quando arriva a temperatura friggete una parte della pasta fino a doratura.
- Lessate l’altra parte della pasta in abbondante acqua salata.
- In padella fate appassire la cipolla con olio. Aggiungete i ceci e un po’ del loro sughetto di cottura. Scolate la pasta direttamente in padella, spezzettate un po’ di quella fritta e mescolate.
- Impattate con la restante tria fritta e una manciata di pepe.