Plumcake marmorizzato alla vaniglia e cacao

Preparazione
0 min
Cottura
0 min
Totale
0 min

โ€œ๐‘ท๐‘ณ๐‘ผ๐‘ด๐‘ช๐‘จ๐‘ฒ๐‘ฌ ๐‘ด๐‘จ๐‘น๐‘ด๐‘ถ๐‘น๐‘ฐ๐’๐’๐‘จ๐‘ป๐‘ถ ๐‘จ๐‘ณ๐‘ณ๐‘จ ๐‘ฝ๐‘จ๐‘ต๐‘ฐ๐‘ฎ๐‘ณ๐‘ฐ๐‘จ ๐‘ฌ ๐‘ช๐‘จ๐‘ช๐‘จ๐‘ถโ€: un dolce originale, senza burro e sofficissimo. La sua caratteristica รจ data dallโ€™impasto: delle strisce bicolore alla vaniglia e al cacao alternate perfettamente tra loro. Ottima per colazione, da inzuppare nel caffรจ o nel latte oppure per merenda!ย 
I due composti devono avere la stessa consistenza e densitร , in questo modo lโ€™effetto marmorizzato รจ assicurato!

Amate fare colazione o merenda con il plumcake? Allora non perdetevi le altre ricette che potete trovare sul sito, come quella del plumcake carote e cocco; plumcake mutella e nocciole; plumcake ricotta, pere e cioccolato e tante altre.

Trovate il video del plumcake marmorizzato con tutti i passaggi sul mio profilo Instagram. Che ne dite di provarlo?

ย ๐‘ฐ๐‘ต๐‘ฎ๐‘น๐‘ฌ๐‘ซ๐‘ฐ๐‘ฌ๐‘ต๐‘ป๐‘ฐ per uno stampo da 25×11 cm:

  • 2 uova
  • 250 g di farina 00
  • 30 g di cacao amaro in polvere
  • 150 g di zucchero
  • 80 g Olio di semi di girasole
  • 120 g di latte
  • 8 g di lievito per dolci
  • Scorza dโ€™arancia
  • Aroma alla vaniglia q.b.
  • 80 g Gocce di cioccolato fondente

ย  ย 

ย  ย  ย ๐‘ท๐‘น๐‘ถ๐‘ช๐‘ฌ๐‘ซ๐‘ฐ๐‘ด๐‘ฌ๐‘ต๐‘ป๐‘ถ:

  1. Versate le uova e lo zucchero in una ciotola e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungete lโ€™aroma alla vaniglia, lโ€™olio a filo e il latte.
  3. Unite 220 g di farina setacciata, il lievito e la vaniglia.
  4. Dividete lโ€™impasto in due parti e in uno aggiungete il cacao, il latte e mescolate.
  5. Nellโ€™altro unite i restanti 30 g di farina.
    A questo punto in uno stampo per plum-cake foderato con carta forno versate due cucchiai di impasto chiaro e due cucchiai di impasto scuro, alternandoli tra loro fino ad esaurire entrambe le quantitร .
  6. Cuocete a 180 gradi in forno statico per 35/40 minuti (fate sempre la prova con lo stuzzicadenti).

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi diverto a cucinare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.