Crostata con crema pasticciera e fragole

Preparazione
0 min
Cottura
0 min
In frigo
0 ore
Totale
0 ore e 55min

La “𝑪𝑹𝑶𝑺𝑻𝑨𝑻𝑨 𝑪𝑶𝑵 𝑪𝑹𝑬𝑴𝑨 𝑷𝑨𝑺𝑻𝑰𝑪𝑪𝑰𝑬𝑹𝑨 𝑬 𝑭𝑹𝑨𝑮𝑶𝑳𝑬” è un dolce buonissimo, fresco e perfetto da preparare con le prime fragole fresche. Si cuoce “alla cieca”, ovvero senza il ripieno perché deve essere farcita dopo la cottura. Io sono una grande amante delle crostate e, se piacciono anche a voi, non potete perdervi queste altre ricette: crostata con ricotta e cioccolato; crostata alla nutella; crostata con crema, pesca e marmellata.

Trovate il video con tutti i passaggi sul mio profilo Instagram. Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate.

     𝑰𝑵𝑮𝑹𝑬𝑫𝑰𝑬𝑵𝑻𝑰 x uno stampo da 26 cm:

      per la pasta frolla:

  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 120 g di burro
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • la scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale

     

      per la crema pasticciera:

  • 500 g di latte
  • 3 tuorli
  • 70 g di amido di mais (o farina 00)
  • 60 g di zucchero
  • le scorze 1 limone (oppure i semi di 1 baccello di vaniglia)
  • 600 g di fragole

      𝑷𝑹𝑶𝑪𝑬𝑫𝑰𝑴𝑬𝑵𝑻𝑶:

  1. In una ciotola versare la farina e lo zucchero.
  2. Aggiungere il burro a tocchetti e a temperatura ambiente, la scorza grattugiata di 1 limone, 1 pizzico di sale, l’uovo e il tuorlo. Lavorare bene gli ingredienti fino a formare un panetto.
  3. Coprire con pellicola e lasciar riposare per mezz’ora in frigo.
  4. Nel frattempo preparare la crema pasticciera: in un pentolino scaldare il latte e aggiungere la scorza di limone.
  5. A parte mescolare le uova con lo zucchero, poi aggiungere l’amido di mais. Mescolare bene con una frusta fino ad ottenere un composto perfettamente liscio.
    Quando il latte sta per sfiorare il bollore rimuovere le scorze del limone e versarlo al composto di uova, zucchero e amido: mescolare bene e portare sul fuoco, a fiamma bassa.
  6. Mescolare continuamente per non creare grumi finché la crema non si sarà addensata. Quando sarà pronta, trasferirla in una ciotola, coprire con pellicola (per non formare una “pellicina” in superficie) e lasciarla raffreddare.
  7. Riprendere la frolla e stenderla su un piano da lavoro, adagiarla su una teglia per crostate (la mia è da 26 cm). Bucherellare con i rebbi di una forchetta, coprire il fondo con carta forno e aggiungere dei pesetti (potete utilizzare i legumi secchi). 
  8. Cuocere la crostata in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti minuti. Rimuovere la carta forno e i legumi secchi e proseguire la cottura per altri 10/15 minuti.
  9. Quando la crostata sarà pronta lasciarla raffreddare per qualche minuto poi distribuire successivamente la crema su tutta la superficie.
  10. Per la decorazione ho tagliato a metà le fragole, lavate e spuntate, e le ho posizionate formando tre cerchi. Voi potete sbizzarrirvi come preferite.
  11. Lasciar riposare in frigo la crostata per un paio d’ore prima di servirla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi diverto a cucinare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.