Torta mimosa al limone

Preparazione
0 min
Cottura
0 min
Totale
0 min

La “torta mimosa” è un classico dolce che si prepara in occasione della giornata internazionale della donna. Io vi propongo la mia versione, senza ananas, con una crema diplomatica aromatizzata al limone. Ho optato per una bagna al latte con l’aggiunta di limoncello (per una versione analcolica optate per latte/0acqua, zucchero e succo di limone o vaniglia). 

Trovate il video con tutti i passaggi sul mio profilo Instagram. Provatela e fatemi sapere che ne pensate 

     INGREDIENTI per una tortiera da 20 cm:
     PAN DI SPAGNA 

  • 4 uova
  • 120 g di zucchero
  • 65 g di farina 00
  • 60 g di fecola di patate
  • Scorza di 1 limone
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Limoncello (opzionale)

     

       CREMA DIPLOMATICA

  • 3 tuorli
  • 400 ml di latte
  • 100 g zucchero
  • 30 g di amido di mais+20 g di amido di riso (oppure 50g di farina 00)
  • 200 ml di panna da montare già zuccherata
  • Limoncello + 100 ml di latte (per bagnare il pan di Spagna

      PROCEDIMENTO:

  1. Iniziamo dal pan di spagna: in una ciotola rompere le uova a temperatura ambiente e montare per 15 minuti con lo zucchero e la vaniglia. Dovranno triplicare il loro volume e risultare chiare e spumose.
  2. Aggiungere la farina e la fecola setacciate, poco alla volta e il limoncello.
  3. Mescolare delicatamente con una spatola con movimenti dal basso verso l’altro.
  4. Versare l’impasto del pan di spagna in uno stampo da 20 cm (imburrato) e cuocere a 180°forno statico preriscaldato per 30/35 minuti.
  5. Preparare la crema pasticcera: in un pentolino scaldare il latte e aggiungere le bucce di limone. In un altro mescolare i tuorli con lo zucchero, poi aggiungere l’amido di mais.
  6. Quando sfiora il bollore, aggiungerlo in 3 volte ai tuorli e portare sul fuoco. Mescolare fino a far addensare la crema. Trasferire in ciotola, coprire con pellicola e lasciarla raffreddare.
  7. Semi montate la panna già zuccherata. Deve essere ben fredda, mi raccomando. Quando la crema si sarà raffreddata, unitela alla panna. Otterrete così la crema diplomatica!
  8. Una volta sfornato il pan di spagna lasciare raffreddare completamente, poi tagliare per ottenere 3 strati (1 più sottile che ci servirà per ricavare le briciole del pan di spagna).
  9. Bagnare il pan di Spagna con limoncello e latte mischiati, aggiungere la crema, unire l’altro strato del pan di spagna, bagnarlo e aggiungere la crema diplomatica.
  10. Sbriciolare lo strato non utilizzato di pan di Spagna e decorare a piacere la torta mimosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Mi diverto a cucinare
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.